15.9.18

Musica. Riparte la rassegna barocca "Purtimiro" a Lugo (RA)


Riparte quest’anno la terza edizione del festival di musica barocca “Purtimiro”,  che ha luogo nel settecentesco teatro Rossini della città Lugo, in provincia di Ravenna.


Il cartellone si apre con il concerto di giovedì 27 settembrealle ore 20.30. L’orchestra “Concerto Italiano”, diretta dal maestro Rinaldo Alessandrini, presenterà le quattro overtures per orchestra di Johann Sebastian Bach, BWV 1066, 1067, 1068 e 1069. 
 All’interno di queste suite per orchestra ritroveremo alcune delle pagine più celebri del repertorio della musica barocca, basti pensare all’ ormai abusata “aria sulla quarta corda” della terza ouverture in re maggiore o alla badinerie per flauto della seconda overture in mi minore, diventata celebre nei primi anni 2000 perché imperversava come suoneria dei cellulari.

Il settecentesco teatro Rossini di Lugo (RA)

Una prova importante per questa orchestra locale, in quanto, nel momento in cui si affrontano dei brani così celebri diventa difficile dare una propria impronta, una propria interpretazione, senza rischiare di scimmiottare le esecuzioni dei grandi concertisti, ormai passati alla storia. Per non parlare di tutto il discorso tra filologi e anti-filologi, tra chi lotta sempre e comunque per la piena libertà espressiva e chi ha cercato di ricostruire un metodo ed un suono barocco, codificando una tecnica filologica forse a volte troppo rigida. E su questo punto mi piace ricordare uno dei più strenui anti-filologi, Il maestro Claudio Scimone, direttore storico dei solisti veneti, che ci ha lasciato da poco. Lui era uno strenuo difensore della piena libertà del concertista, sottolineando quanto la musica sia materia viva e che, per quanto possano essere interessanti certi esperimenti archeologici, non avendo registrazioni seicentesche, non potremo mai sapere come effettivamente si eseguisse la musica barocca al tempo in cui è stata creata. Sicuramente l’ orchestra del maestro Alessandrini saprà mediare dandoci una convincente versione di queste celebri pagine.
Per info su biglietti: www.purtimiro.it

Nessun commento:

Posta un commento